Ecuador: l'itinerario da Lasso al Cotopaxi
Lasciata Lasso (siamo a 3.500 m.), proseguendo sulla Panamericana direzione Quito, dopo circa 7-8 km sulla destra c'è la deviazione - ben segnalata, questa volta - per il Parco Nazionale Cotopaxi. Fin dall'inizio la strada è polverosa anche se si può guidare con tranquillità (ma guai a trovarsi dietro ad un altro veicolo!). Dopo poco, si arriva al vero ingresso del Parco, si lasciano generalità e targa del mezzo alle guardie del parco insieme a $us 10 a testa.
Guadato un ruscello ed arrivati a circa a metà del percorso, siamo ancora su un terreno quasi pianeggiante, il tracciato si divide: a sinistra si va alla laguna Limpiopungo (3.900 m.), a destra si sale per la vetta per altri 12 km. Mano a mano che si prosegue, ci si deve impegnare con la guida, la pista è stretta, molto dissestata e ripida: sono quasi necessarie le acrobazie per non compromettere le sospensioni o strisciare con il telaio.
Si arriva infine circa a quota 4.700 m., in una ampia zona inclinata ma liscia che funge da parcheggio: qui finisce il percorso con l'auto. I più facinorosi, possono comunque continuare a piedi fino al rifugio Josè Rivas situato a quota 4.880. Inutile precisare che a queste altitudini l'ossigeno è cosa rara........
I consigli di viaggio che è opportuno ribadire: non salite se non avete un 4x4 a noleggio e adeguata esperienza di guida, i pericoli per danni al veicolo sono concreti e altrettanto gli imprevisti di viaggio; fate attenzione al soroche (mal di montagna, per chi non ha letto la puntata del Chimborazo).