banner sito
Vai ai contenuti

Irlanda del Nord, luoghi da vedere: Belfast

L'ultima tappa del viaggio fai da te nell'Irlanda del Nord, prima di sostare per un paio di notti a Belfast, prevede una breve visita a Dark Edges, località resa famosa dalla serie tv Il Trono di Spade.
E', questo, un tratto di strada rurale, situato a una dozzina di km da Ballycastle, nell'entroterra di Antrim, altamente caratteristico per i filari di antichi faggi, che corrono per circa 200 metri ai bordi della stradina; vennero piantati nel XVIII secolo da una famiglia nobile per segnalare l'ingresso di rappresentanza della loro tenuta. Vale la deviazione perchè è un contesto singolare e non replicato altrove, ma per la classica foto ricordo probabilmente dovrete accontentarvi di uno sfondo fatto di turisti perchè è spesso molto frequentato e, ovviamente, tutti ambiscono la passeggiata su questa stradina.

Arriviamo nel tardo pomeriggio a Belfast e, come d'abitudine, individuiamo il b&b, depositiamo i bagagli e ci trasferiamo in direzione del centro città per un primo approccio di visita a Belfast.  Visto che è sulla strada,  entriamo al Crown Liquor Saloon
, il più famoso e centenario pub di Belfast. Già l'esterno colpisce per le piastrelle policrome che ornano la facciata e la corona a mosaico davanti all'ingresso; ma è l'interno che lascia stupiti: piastrelle colorate ovunque, vetrate policrome, specchi, ceramiche.....  Un lungo bancone, anche lui riccamente decorato, fronteggiato da diversi separè in legno. Non fosse per la folla vociante in abbigliamento moderno, verrebbe da dire di essere stati catapultati agli inizi del secolo scorso.
A breve distanza, dopo aver percorso le ampie e deserte strade della città, arriviamo nella piazza principale dominata dalla City Hall
, imponente edificio in stile rinascimentale degli inizi del '900; la scena notturna è resa ancora più coreografica dalla illuminazione a led rosa e porpora che ne mette in risalto i profili e le forme. E, questo colore, non è casuale: questo palazzo ha una illuminazione notturna, durante tutto l'anno, in funzione dell'evento da celebrare. Durante la nostra visita eravamo nella settimana commemorativa della donazione organi e il colore scelto era appunto il rosa e il porpora. Se andate in altre periodi, potreste vederlo illuminato di verde, blu, bianco..... e tante altre policromie. Per il resto, la visita notturna non offre particolari spunti.

Il giorno successivo ritorniamo a City Hall per visitare gli interni caratterizzata da bellissimi marmi italiani, vetrate intarsiate colorate e commemorative degli eventi salienti della storia nord irlandese, una mostra audiovisiva della storia di Belfast e l'immancabile tourist shop. Con una comoda passeggiata di 2 km., siamo poi arrivati al Titanic museum
, fermandoci peraltro alla visita della SS Nomadic; questo battello, costruito nel 1911, veniva utilizzato come navetta per trasportare i passeggeri dal porto ai transatlantici alla fonda al largo, in quanto troppo grandi per entrare nelle acque portuali. E' con questo mezzo che nel 1912 vennero trasportati i passseggeri che si imbarcarono sul funesto viaggio del Titanic. All'interno della SS Nomadic, oltre agli ambienti d'epoca ben recuperati, una piccola mostra sulla storia di questo battello.
Lungo il rientro verso il centro cittadino, facciamo sosta alla St. Anne's Cathedral
, pregevole costruzione di inizi '900 con un caratteristico labirinto disegnato nel pavimento di marmo nero e bianco. Da ammirare il mosaico di 150.000 tessere di vetro colorato sopra il battistero.  
Per chiudere la giornata, non poteva mancare la puntata nel quartiere di West Belfast per vedere i murales di Falls Road e Shankill Road
, testimonianza dei conflitti e delle convinzioni politiche degli anni '80 e a seguire. Nel quartiere è ancora presente una testimonianza molto evidente delle divisioni religiose che hanno segnato il passato di Belfast: si tratta della Peace Line, una divisione in cemento e lamiera alta 6 metri e lunga 34 km. di cui 6 nel quartiere di West Belfast: i cancelli di questa separazione fisica, tutt'oggi, aprono solo alcune ore al giorno.....

Termina qui il nostro tour dell'Irlanda del Nord, domani si va verso sud con destinazione Dublino
.

Copyright © 2020 Diariovacanze.it
Torna ai contenuti